Sane Culture
Sane Culture è
è il magazine bimestrale di Hangar21, in collaborazione con illustratori e designer da tutto il mondo e con contributi editoriali su temi di attualità. Inoltre vi permetterà di restare aggiornati sui nostri progetti e prossimi appuntamenti.
SFOGLIA IL PRIMO NUMERO
PAST EVENT
La seconda edizione sfida italiana tra startup e gruppi di innovatori davanti ad una giuria di esperti ed un pubblico di investitori.
PAST EVENT
Esposizioni virtuali, installazioni fisiche, show e DJ set in occasione della MILAN DESIGN WEEK
5 - 9 settembre 2021
NEXT EVENT
Blockchain Forum Italia il primo forum italiano interamente B2B dedicato alla tecnologia Blockchain e al settore fintech, organizzato da Blockchain Italia.
L'Orèal Professionel
Eventi digitali dedicati al mondo fashion e realizzati per il brand L'Orèal Professionel. Professionisti e parrucchieri del settore per mostrare i nuovi trend.
CDP
Gli eventi Cassa Depositi e Prestiti creano occasioni di confronto e analisi con gli enti locali per comprendere al meglio le esigenze del territorio italiano.
Sportellence digital & finance 2021
L’evento sull’orizzonte dello sport italiano, una tavola rotonda per approfondire verticalità sulle nuove generazioni di fruitori dello sport e i suoi protagonisti: la Generazione Z.
RIVIVI I NOSTRI EVENTI
Concrete Freedom // La mia libertà
RIVIVI I NOSTRI EVENTI
Concrete Freedom // Arte di tutti
GUARDA IL VIDEO
Concrete Freedom // La libertà di Hangar21
GUARDA IL VIDEO
Cosa accadrebbe se gli uomini sparissero dalla terra per 48h?
GUARDA IL VIDEO
Sportellence è l’evento sull’orizzonte dello sport italiano, una tavola rotonda per approfondire verticalità sulle nuove generazioni di fruitori dello sport e i suoi protagonisti: la Generazione Z.
COLLETTIVO

Che cosa significa essere costantemente osservata, esistere sotto sorveglianza, sotto esame, cosa significa vivere con l'aspettativa di conformarsi a tutti i costi a quel che viene considerato convenzionalmente attraente? Che cos significa dover performare per ricevere validazione? Che cosa significa esistere solo come oggetto di fantasie maschili?
COLLETTIVO

Poesia concreta usata come mezzo per decodificare visivamente la libertà. Il risultato è una rappresentazione astratta dell’alleanza e del volo usando i glifi all’interno del set di caratteri di un carattere tipografico, creando un layout per visualizzare le relazioni tra individui, che creano forza e conseguentemente libertà.
COLLETTIVO

La libertà come percorso spirituale. Il concetto di libertà rimane ancora oggi un orizzonte lontano per molte donne nel mondo. Alle loro menti può sembrare un'idea irraggiungibile, che le trascina nell'isolamento, nella depressione e in emozioni negative croniche. Per questo, ho deciso di esplorare la libertà in quanto percorso spirituale.
COLLETTIVO

Per spiegare il concetto di libertà, ho investigato quel che succede prima di arrivare a parlare della libertà. Il focus di questo esperimento è stato lavorare sui sentimenti e sulle emozioni che conducono una persona a sentirsi libera. La parola "care" ha molti significati, fra cui "sentire interesse o preoccuparsi" e questo è ciò su cui ho deciso di concentrarmi.
COLLETTIVO

Ci sono innumerevoli situazioni che per le donne alternano il concetto di libertà: una di queste è stato lo scorso periodo di isolamento in Italia, che visto aumentare in maniera esponenziale i femminicidio, un dato comunque drammatico già prima della pandemia. Ed è quando si prende coscienza di sé che non ci si lascia calpestare.
COLLETTIVO

Questi pezzi sono radicati in una mia esperienza personale, ovvero il trasferirmi dall'india alla Germania e in una libertà molto palpabile che ho guadagnato grazie a questo cambiamento di contesto culturale. Mi sono trasferita da Nuova Delhi, uno dei posti più pericolosi per una donna sul pianeta, a Berlino.
COLLETTIVO

Questa è la libertà: trovare il tempo per sentirsi sicure, per creare, per discutere, per costruire insieme. ognuna di queste poesie è un ritratto di una persona che ha partecipato al workshop, basata sulle sue parole durante i nostri incontri. Tutte sono state progettate usando il carattere Roba, disegnato da Franziska Weitgruber.
COLLETTIVO

I nomi hanno una funzione privata, social, familiare e politica. Un nome diventa femminilizzato quando impara ad essere femminile, subordinato e piccolo, o, al contrario, quando lascia da parte il proprio sé per diventare forza lavoro capace e a basso costo. Enfatizzo, stresso, espongo i suffissi femminili.
COLLETTIVO

Ripensando a quando ho sentito per la prima volta questa parola, ho davvero pensato che significasse baciare tua madre. Poi ho scoperto che significava "la vagina di tua madre". II che é quando ho capito che ci sono insulti usati per umiliare donne che per umiliare gli uomini. In arabo. Stranamente.